Difese immunitarie

Il sistema immunitario è un vero e proprio sistema di controllo del nostro organismo. Le sue funzioni sono molteplici e non relegate esclusivamente alla difesa dagli agenti patogeni, ma anche e soprattutto destinate ad un controllo molto complesso di tutte le attività cellulari del nostro organismo, basti pensare ad esempio al processo infiammatorio.

La risposta immunitaria dell’organismo viene classificata in 2 tipologie:

INNATA – E’ la prima linea di difesa del nostro organismo e comprende la pelle, le mucose e la temperatura corporea. Si avvale dell’azione di agenti chimici come l’interferone e di cellule (natural killer e neutrofili) che sono in grado di neutralizzare gli agenti patogeni.

ACQUISITA – Mentre quella innata si occupa di contrastare immediatamente un possibile agente patogeno e agisce prontamente, la risposta acquisita sfrutta le informazioni prese dalla risposta innata, producendo tutta una serie di cellule e molecole specifiche verso quella minaccia esterna anticorpi e citochine).

Per poter affrontare le minacce esterne, il sistema immunitario ha la necessità di essere sempre efficiente. Ma situazioni di stress, ansia e affaticamento influenzano negativamente la prontezza di risposta contro gli agenti patogeni, rendendo l’organismo più vulnerabile agli attacchi esterni. Una condizione di equilibrio psicofisico, il giusto apporto di sostanze nutritive specifiche e di alcune sostanze naturali che scientificamente hanno dimostrato di poter aiutare il nostro sistema immunitario rendendolo “più vigile”, possono essere di grande aiuto, specie nei periodi più a rischio .

Quando risulta necessario aiutare il sistema immunitario?

Ecco un elenco di situazioni in cui è consigliato dare un aiuto in più al nostro organismo:

  • stati influenzali prolungati e ripetuti;
  • ambienti molto affollati dove è più facile contrarre malattie da raffreddamento;
  • herpes labiale;
  • verruche;
  • cistite;
  • malattie fungine della pelle;
  • afte.

Per quanto tempo?
A scopo preventivo è bene aiutare il nostro organismo al primo abbassamento delle temperature in autunno, tutto l’inverno e parte della primavera fino all’arrivo del caldo.

Difese immunitarie, vitamine e minerali

Vitamine e minerali sono alleati indispensabili al nostro benessere. L’assunzione equilibrata di vitamine A, B, C ed E, associata a minerali come zinco, calcio e magnesio,  contribuisce all’ottimizzazione della risposta immunitaria.

Alimentazione e difese immunitarie
Ecco un elenco di alimenti utili al normale funzionamento del sistema immunitario. Ovviamente la parola d’ordine è sempre equilibrio, mai esagerare con un tipo di alimento  e privilegiare sempre una dieta varia.

Vitamine

Vitamina A. Si trova nel tuorlo d’uovo, olio di fegato di merluzzo, frutta e verdura di colore arancione, verdure a foglia verde scura. Svolge un’azione immunostimolante e garantisce una maggiore difesa a livello delle mucose.

Vitamina B1. Si trova in carne, cereali, noci, legumi. È utile in caso di astenia, stress, stanchezza e anemia

Vitamina B2. Presente in latte, uova, alghe, cereali, verdure a foglia larga. È indicata in condizioni di stress e affaticamento.

Vitamina B6. È presente in latte, carne, cereali, frutta. È coinvolta nella sintesi delle citochine, fondamentali per l’efficienza del sistema immunitario

Vitamina B12. Si trova in molluschi, pollo, tuorlo d’uovo, pesce, formaggi. Una carenza di tale vitamina determina una riduzione del numero di linfociti.

Vitamina C. Presente in agrumi, peperoni,  pomodori, kiwi e ortaggi a foglia verde. È un immunostimolante e un potente antiossidante. Un’assunzione equilibrata consente di combattere i processi di invecchiamento cellulare e di rinforzare le difese immunitarie

Vitamina E. Presente in semi e oli vegetali. Possiede proprietà antiossidanti e favorisce il mantenimento delle cellule immunitarie

Minerali

Calcio. Presente in latte, soia, legumi, tuorlo d’uovo. Possiede innumerevoli funzioni, tra le quali quella di mediatore della risposta cellulare e di controllo dell’attività enzimatica.

Magnesio. Si trova in soia, noci e verdure. È direttamente coinvolto nell’eccitabilità neuromuscolare e nel trasporto di energia, ed è indicato nella lotta alla stanchezza.

Zinco. Presente in carne rossa e fiocchi d’avena. Favorisce stimolazione, maturazione e proliferazione dei linfociti T.

In particolari condizioni di stress, durante i cambi di stagione e, comunque, in tutte quelle situazioni nelle quali il fabbisogno dell’organismo aumenta, alla dieta è possibile affiancare un aiuto in più attraverso l’assunzione integratori di vitamine e minerali specifici.